martedì

Emergenza Nucleare


“Italia: Nucleare si o no?”

Il 12 giugno il popolo italiano  è chiamato alle urne, per esprimere la propria opinione sull'energia nucleare. La votazione ci riporta alla memoria, quella del 1987, che di fatto abrogava la scelta di introdurre l’energia nucleare in Italia. 
Nel 1987 l’ 80,06% della popolazione italiana votò “no” per il nucleare, preferendo al 100% le energie rinnovabili come energia eolica, solare ecc… Come possiamo già ben vedere, i pericoli del nucleare non comportano  solo il pericolo del  contagio (malformazione delle persone, contaminazioni dei terreni e quindi anche delle materia prime che vi si ritrovano),  ma anche la spesa dello smaltimento delle scorie, che oltretutto, se finissero in mani sbagliate potrebbero portare a delle catastrofi inimmaginabili. 
Secondo gli ultimi sondaggi dopo il terremoto avvenuto in Giappone, si è abbassata il livello di Italiani favorevoli al nucleare scendono dal 40,5% del 2010 al 22% degli ulti giorni di Marzo. Ricorderei a quanti andranno a votare, che per dire di no al nucleare bisognerà votare si, quindi vi avviso tutti di stare molto attenti al momento del referendum.

Teodoro Brancato

Motomondiale - Nel 2012 cambia tutto

Il mondiale 2011 sarà un campionato di transizione; infatti dall’edizione 2012 entrerà in vigore la cilindrata massima fissata in 1000 centimetri cubici, annunciata lo scorso anno. Il debutto della MOTO GP in configurazione 2011 è previsto per il prossimo 4 luglio. 
Ben più radicali i cambiamenti che, sempre nel 2012, rivoluzioneranno la classe 125, sostituita dalla moto3. Come già accaduto alla 250, cancellata nel 2010 in favore della moto2, la minima cilindrata verrà abolita per lasciare spazio ad una categoria concettualmente del tutto diversa. Altri vincoli riguarderanno il cambio, che non potrà avere più di sei marce, i dischi freno, e le sospensioni, tradizionali e con molle in acciaio. Intanto, in Italia sta per debuttare un campionato dedicato alle gloriose 250, al bando del mondiale dall’ingresso della Moto2.
Antonio Di Fini

lunedì

Caso Lampedusa


“Il Prefetto deve dimettersi”. 
Così accusa il sindaco di Lampedusa al commissario di Palermo Giuseppe Caruso. Continuano gli sbarchi sulla piccola isoletta del meridione invasa dai superstiti della guerra libica,con centinaia e migliaia di sbarchi con persone che aspettano in barche e carrette con servizi igienici pressoché nulli,in mancanza di acqua,e ansiosi di essere scortati nell’isola…ma per su tutta risposta i lampedusiani richiedono lo sgombro per far lasciare l’isola agli immigrati.  
Il sindaco cercando di risolvere il problema,  esorta i cittadini alla calma e gli immigrati ad andare nelle caserme del nord Italia. Ultimamente Lampedusa più che un isola sembra un vulcano pronto ad esplodere grazie anche alle sollecitazioni delle donne che ormai da settimane cercano di far lasciare l’isola agli “invasori” con cori, cartelloni,  richieste politiche e proteste di varia natura. 
I politici d’alta Italia criticano il messaggio con accuse di razzismo ed egoismo visto la riluttanza nell’accettare i nuovi ospiti. La pronta risposta dei cittadini è la seguente:come è possibile vivere in un’isola cosi piccola se mancano le strutture e i servizi necessari e indispensabili per una esistenza dignitosa per qualsiasi essere umano? Visto e considerato il continuo evolversi dei fatti, sarebbe meglio aspettare la fine della guerra per i risultati definitivi.                        
Giuseppe Novello

Vi è mai capitato di giocare a Metin2?

Vi è mai capitato di giocare a Metin2?
Io purtroppo si e devo dire che come tutti gli altri giochi online è una vera droga agli inizi. 
Vi spiego com’è andata. Iniziai a giocare verso la fine di aprile dello scorso anno  nella versione che i programmatori chiamavano “beta” ossia “prova” nel linguaggio comune, noi utenti giocavamo si gratis ma dovevamo riportare tutti gli errori di programmazione e varie ed eventuali problematiche di gioco. Fin qui tutto ok, si gioca, ci si diverte, si riportano errori ecc ecc. Vado a Sassari per dare esami scolastici, attendo gli esiti e vedo “passato”, mi dico “evviva”, cosi un po’ per gioia mi faccio un piccolo regalo e compero in quel che era l’edizione Finale del gioco, alcuni oggetti, chiamati Anelli Esperienza, 3 per la precisione, purtroppo giocando ho visto che questi non funzionavano e assieme alle altre centinaia di persone giocanti abbiamo sporto reclamo all’azienda che subito ha ritirato tale oggetto dallo shop e ha detto che ci avrebbero rimborsato. Il tempo passa, 2 mesi, e del rimborso non se ne vide l’ombra nemmeno con sollecitazioni, in compenso vedemmo che i nostri amici di gioco che non avevano mai speso un soldo ricevevano “oggetti” gratuitamente per invogliare a spendere, [come in tutte le truffe no?]. 
Oggi rientro in gioco e mi vedo una strana immaginetta in alto a sinistra “bonus esperienza 20% per 5 giorni”, e vedevo che il cronometro era partito in quanto vedevo che da prima che entrassi i minuti non erano tondi ma già scalati, incuriosito vado a leggere il forum del gioco e leggo, ” il rimborso è partito “; come il rimborso è partito? che storia è questa? io avevo richiesto esplicitamente insieme ad altre centinaia di utenti le monete di gioco indietro per comprare altro!!! Niente da fare, hanno continuato con la storia che essendo i server tedeschi devo andare fino in Germania a fare denuncia, oltre a ciò hanno chiuso tutti i topic riguardanti l’argomento avvertendo l’utenza che si sarebbero presi provvedimenti amministrativi a livello di forum per impedire il continuo reclamo dell’utenza. 
La cosa non è finita qui, non contento inizio a spulciare tutti i siti di polizia, carabinieri, finanza, risultato? Richiedono tutti dati [quali Id della compera, oggetto, transazione] della quale io non sono più in possesso in quanto li per li 2 mesi fa non sapevo che fosse cosi necessario, non è altrettanto possibile fare una semplice segnalazione per far si che chi poteva controllasse, non c’è il modo in Italia per farlo, classica burocrazia.
Morale della favola: il 30% degli utenti [su 10000 giocatori] ha comprato almeno 1 anello esperienza mesi fa, dico almeno 1 perché io ne presi tre e altri amici di gioco anche 5-6, al costo di ogni anello di 1 euro circa, la Game Force ha studiato ad arte la cosa, sapeva che nessuno per pochi euro avrebbe intentato una causa legale, cosi risika un euro li, risikalo la ha tirato su un bel gruzzolo, ovviamente in Italia mancano i mezzi per segnalare la cosa e chi ci rimette? Noi poveri utenti. Non solo aggiungo che molti utenti erano under 16, ossia minorenni non emancipati legalmente, come la GF ha raggirato il sistema? Semplice, facendo un contratto con gli operatori Telefonici per comprare un numero telefonico, [tipo hotline, scattano i soldi fino a che non raggiungi la quota], cosi che anche i minorenni potessero, [anche a insaputa dei genitori], spendere i loro bei soldi REALI per oggetti virtuali di un gioco.
 Luciano Quattrocchi

La croce rossa italiana e l’ASP insieme per aiutare gli immigrati

Per fronteggiare il fenomeno migratorio che ha investito la  Sicilia l’Asp di Catania ha attivato tutte le procedure per facilitare l’accesso alle strutture sanitarie di propria competenza a supporto dell’attività di accoglienza coordinata dalla Croce Rossa Italiana. 

A fronte del massiccio flusso di immigrati per la maggior parte provenienti dalla Libia – dice Domenico Barbagallo direttore sanitario dell’Asp di Catania -, non solo abbiamo creato una reta di servizi condivisa e organizzata per rispondere alle diverse necessità della popolazione immigrata durante la permanenza nel nostro territorio ma abbiamo anche segnalato e mappato tutti i servizi sanitari utili individuando le strutture più vicine al centro d’accolgienza di Mineo”. 

“Iquesta fase di emergenza umanitaria – dice Agata Lanteri referente aziendale per l’immigrazione – abbiamo facilitato le procedure per il rilascio del codici STP (straniero temporaneamente presente) che vengono consegnati ai cittadini stranieri extracomunitari presenti sul territorio nazionale e non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno. Tramite questo codice agli immigrati verranno assicurate cure ambulatoriali e ospedaliere urgenti o comunque essenziali”.
Salvo Fresta 

I sapori della Sicilia


Il laboratorio artigianale de "I Sapori della Tradizione" nasce ai piedi del Mongibello dall'amore per le antiche tradizioni culinarie della Sicilia e dall'attaccamento a tutto ciò che appartiene alla propria identità culturale. Un lungo ed emozionante viaggio sulla scia di profumi aromatici mediterranei nati dal fondersi lungo il corso dei millenni di spezie e sapori provenienti dalle cucine arabe, normanne o bizantine e dalle innumerevoli civiltà che hanno attraversato la Sicilia. Anche la storia de "I Sapori della Tradizione" potrebbe iniziare con un "C'era una volta..." perchè la paura di perdere gli ammalianti sapori quasi dimenticati dell' isola ed il desiderio di risentire le inebrianti fragranze delle calde cucine delle nonne, hanno spinto la Dott.ssa Santangelo ad uno studio attento di antichi ricettari ed alla ricerca minuziosa attraverso i racconti di antiche feste popolari, indissolubilmente legate ai dolci profumati e colorati caratteristici di ogni paese siciliano.




(appunti tratti dall'intervista alla dott.ssa GABRIELLA SANTANGELO)

     E' bello pensare - aggiunge la Santangelo - che chi non ama la profumata isola di Trinacria cominci ad amarla preso per la gola e chi già la ama prenda coraggio per dire con Vitaliano Brancati: "Ecco la mia vecchia Sicilia". Un laboratorio artigianale che si propone di fare entrare il cliente nella Sicilia dei sapori, un viaggio alla scoperta di una tradizione enogastronomica arricchita dai profumi, dai colori, dai sapori di innumerevoli civiltà. Agrumi dalla piana di Catania, nocciole noci e pistacchi dalle falde dell'Etna, sale di Trapani e tante altre emozioni sapientemente abbinate tra loro.
 Istruzioni per fare la marmellata:
  1. Lavare la frutta
  2. Tagliare le arance (senza togliere la buccia ma soltanto le 2 estremità)
  3. Tagliare a dadini sottili
  4. Pesare la frutta
  5. Per i kg di frutta mettere 700 grammi di zucchero (dovrebbe macerare tutta la notte)
  6. Fare cuocere per circa 1 ora (è pronta con la prova piattino, se non scivola .)
  7. Quando è pronta riempire i barattoli sterilizzati e capovolgerli per 5 minuti per creare il sottovuoto
  8. Infine, mettere i barattoli in forno per 20 minuti a 70 gradi.



   Curiosità: diceva il poeta Cratino (!!!!! - controlla) - ha raccontato la Santangelo - che quanto si entra in cucina e c'è un buon odore o è di un venditore di spezie o è di un siciliano.