lunedì

I sapori della Sicilia


Il laboratorio artigianale de "I Sapori della Tradizione" nasce ai piedi del Mongibello dall'amore per le antiche tradizioni culinarie della Sicilia e dall'attaccamento a tutto ciò che appartiene alla propria identità culturale. Un lungo ed emozionante viaggio sulla scia di profumi aromatici mediterranei nati dal fondersi lungo il corso dei millenni di spezie e sapori provenienti dalle cucine arabe, normanne o bizantine e dalle innumerevoli civiltà che hanno attraversato la Sicilia. Anche la storia de "I Sapori della Tradizione" potrebbe iniziare con un "C'era una volta..." perchè la paura di perdere gli ammalianti sapori quasi dimenticati dell' isola ed il desiderio di risentire le inebrianti fragranze delle calde cucine delle nonne, hanno spinto la Dott.ssa Santangelo ad uno studio attento di antichi ricettari ed alla ricerca minuziosa attraverso i racconti di antiche feste popolari, indissolubilmente legate ai dolci profumati e colorati caratteristici di ogni paese siciliano.




(appunti tratti dall'intervista alla dott.ssa GABRIELLA SANTANGELO)

     E' bello pensare - aggiunge la Santangelo - che chi non ama la profumata isola di Trinacria cominci ad amarla preso per la gola e chi già la ama prenda coraggio per dire con Vitaliano Brancati: "Ecco la mia vecchia Sicilia". Un laboratorio artigianale che si propone di fare entrare il cliente nella Sicilia dei sapori, un viaggio alla scoperta di una tradizione enogastronomica arricchita dai profumi, dai colori, dai sapori di innumerevoli civiltà. Agrumi dalla piana di Catania, nocciole noci e pistacchi dalle falde dell'Etna, sale di Trapani e tante altre emozioni sapientemente abbinate tra loro.
 Istruzioni per fare la marmellata:
  1. Lavare la frutta
  2. Tagliare le arance (senza togliere la buccia ma soltanto le 2 estremità)
  3. Tagliare a dadini sottili
  4. Pesare la frutta
  5. Per i kg di frutta mettere 700 grammi di zucchero (dovrebbe macerare tutta la notte)
  6. Fare cuocere per circa 1 ora (è pronta con la prova piattino, se non scivola .)
  7. Quando è pronta riempire i barattoli sterilizzati e capovolgerli per 5 minuti per creare il sottovuoto
  8. Infine, mettere i barattoli in forno per 20 minuti a 70 gradi.



   Curiosità: diceva il poeta Cratino (!!!!! - controlla) - ha raccontato la Santangelo - che quanto si entra in cucina e c'è un buon odore o è di un venditore di spezie o è di un siciliano.



0 commenti:

Posta un commento