lunedì

Vi è mai capitato di giocare a Metin2?

Vi è mai capitato di giocare a Metin2?
Io purtroppo si e devo dire che come tutti gli altri giochi online è una vera droga agli inizi. 
Vi spiego com’è andata. Iniziai a giocare verso la fine di aprile dello scorso anno  nella versione che i programmatori chiamavano “beta” ossia “prova” nel linguaggio comune, noi utenti giocavamo si gratis ma dovevamo riportare tutti gli errori di programmazione e varie ed eventuali problematiche di gioco. Fin qui tutto ok, si gioca, ci si diverte, si riportano errori ecc ecc. Vado a Sassari per dare esami scolastici, attendo gli esiti e vedo “passato”, mi dico “evviva”, cosi un po’ per gioia mi faccio un piccolo regalo e compero in quel che era l’edizione Finale del gioco, alcuni oggetti, chiamati Anelli Esperienza, 3 per la precisione, purtroppo giocando ho visto che questi non funzionavano e assieme alle altre centinaia di persone giocanti abbiamo sporto reclamo all’azienda che subito ha ritirato tale oggetto dallo shop e ha detto che ci avrebbero rimborsato. Il tempo passa, 2 mesi, e del rimborso non se ne vide l’ombra nemmeno con sollecitazioni, in compenso vedemmo che i nostri amici di gioco che non avevano mai speso un soldo ricevevano “oggetti” gratuitamente per invogliare a spendere, [come in tutte le truffe no?]. 
Oggi rientro in gioco e mi vedo una strana immaginetta in alto a sinistra “bonus esperienza 20% per 5 giorni”, e vedevo che il cronometro era partito in quanto vedevo che da prima che entrassi i minuti non erano tondi ma già scalati, incuriosito vado a leggere il forum del gioco e leggo, ” il rimborso è partito “; come il rimborso è partito? che storia è questa? io avevo richiesto esplicitamente insieme ad altre centinaia di utenti le monete di gioco indietro per comprare altro!!! Niente da fare, hanno continuato con la storia che essendo i server tedeschi devo andare fino in Germania a fare denuncia, oltre a ciò hanno chiuso tutti i topic riguardanti l’argomento avvertendo l’utenza che si sarebbero presi provvedimenti amministrativi a livello di forum per impedire il continuo reclamo dell’utenza. 
La cosa non è finita qui, non contento inizio a spulciare tutti i siti di polizia, carabinieri, finanza, risultato? Richiedono tutti dati [quali Id della compera, oggetto, transazione] della quale io non sono più in possesso in quanto li per li 2 mesi fa non sapevo che fosse cosi necessario, non è altrettanto possibile fare una semplice segnalazione per far si che chi poteva controllasse, non c’è il modo in Italia per farlo, classica burocrazia.
Morale della favola: il 30% degli utenti [su 10000 giocatori] ha comprato almeno 1 anello esperienza mesi fa, dico almeno 1 perché io ne presi tre e altri amici di gioco anche 5-6, al costo di ogni anello di 1 euro circa, la Game Force ha studiato ad arte la cosa, sapeva che nessuno per pochi euro avrebbe intentato una causa legale, cosi risika un euro li, risikalo la ha tirato su un bel gruzzolo, ovviamente in Italia mancano i mezzi per segnalare la cosa e chi ci rimette? Noi poveri utenti. Non solo aggiungo che molti utenti erano under 16, ossia minorenni non emancipati legalmente, come la GF ha raggirato il sistema? Semplice, facendo un contratto con gli operatori Telefonici per comprare un numero telefonico, [tipo hotline, scattano i soldi fino a che non raggiungi la quota], cosi che anche i minorenni potessero, [anche a insaputa dei genitori], spendere i loro bei soldi REALI per oggetti virtuali di un gioco.
 Luciano Quattrocchi

0 commenti:

Posta un commento